Canali Minisiti ECM

Allergia all'uovo: i biscotti facilitano l'attivazione dei meccanismi immunologici

Medicina Interna Redazione DottNet | 14/12/2020 12:07

Lo rivela uno studio dei ricercatori della Clinica Pediatrica dell'Irccs Materno Infantile "Burlo Garofolo" di Trieste

Nei bambini allergici all'uovo non è necessario, nella maggioranza dei casi, eliminare dalla dieta tutti gli alimenti contenenti l'uovo. Anzi, mantenere un'assunzione regolare di "uovo cotto in matrice di frumento", come ad esempio i comuni biscotti all'uovo, facilita l'attivazione dei meccanismi immunologici alla base dello sviluppo della tolleranza all'alimento. E' quanto ha dimostrato uno studio dei ricercatori della Clinica Pediatrica dell'Irccs Materno Infantile "Burlo Garofolo" di Trieste, pubblicato sulla rivista scientifica del Karolinska Institute di Stoccolma, 'Acta Pediatrica'.

Anche se la maggioranza dei bambini allergici crescendo acquisisce spontaneamente la tolleranza all'uovo, una percentuale minore continua ad avere reazioni anche in età adulta. "Con l'intento di migliorare la qualità di vita accelerando l'acquisizione di tolleranza e cercando di indurre la guarigione - spiega Egidio Barbi, direttore della Clinica Pediatrica e co-autore dello studio condotto, tra gli altri, da Laura Badina e Irene Berti della Allergologia dell'Istituto - la scienza medica ha sviluppato protocolli di 'desensibilizzazione orale', ovvero assunzione progressiva di minime quantità dell'alimento offendente poi incrementate gradualmente".

pubblicità

In questo studio sono stati seguiti per un quadriennio 86 bambini tra i 3 e gli 8 anni, allergici all'uovo con reazioni sistemiche significative. La ricerca ha dimostrato che, senza dover passare da una "desensibilizzazione" con l'uovo fresco, si può inserire nella dieta l'uovo "cotto in matrice di frumento" migliorando la prognosi. Lo studio ha confermato che l'uovo dei biscotti è tollerato in un'alta percentuale di bambini allergici e può essere da subito introdotto nella dieta. Inoltre è stato riscontrato un miglioramento dei parametri immunologici nei bambini che assumono regolarmente i biscotti all'uovo simile a quanto si registra nella desensibilizzazione orale con l'uovo puro.  Dopo un anno di assunzione regolare di uovo "cotto in matrice di frumento", tutti gli 86 bambini sono stati sottoposti a un "test di scatenamento" con uovo fresco: in circa il 60% il test è risultato negativo. "Si tratta - conclude Barbi - di una prova concettuale di importante significato clinico, facilmente applicabile su vasta scala". 

fonte:'Acta Pediatrica

Commenti

I Correlati

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Da un mix di molecole anti-neuroinfiammazione riduzione del dolore addominale

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Ti potrebbero interessare

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"